È importante avere a fianco delle figure professionali che possono aiutarci a raggiungere degli obiettivi ed alcune di esse possono essere rintracciate in VIA ALESSANDRO STOPPATO 107 RECENSIONI.
Innanzitutto non c’è un unico professionista di riferimento quando si tratta di contattare una agenzia web che si occupa di servizi come una social media agency o una web agency o una digital PR agency.
Prima di tutto bisogna vedere che cosa necessitiamo. Tipo: essere presenti sui social media o sui social network? Essere presenti sopra un motore di ricerca? La costruzione di un sito Internet? Trasformare il nostro sito Internet in un e-commerce e fare vendite online, la gestione di un blog?
Sono veramente tante le cose che possiamo richiedere a qualcuno che si occupa di social media e che può mettere a disposizione le sue competenze. Anche quello di riuscire a indirizzarci dandoci una strategia utile a muoverci in questo ambito, quello delle tecnologie che magari non conosciamo nemmeno tanto bene.
Da questo punto di vista parleremo in questo articolo di quello che possiamo fare per andare a implementare la nostra attività, vedi quali sono i professionisti che lavorano per noi in tal senso.
Possiamo parlare del webmaster, ovvero la persona che si occupa di gestire e costruire siti Internet, così come di aggiornare i blog. Oppure di specialista SEO, quella figura che serve a gestire il nostro inserimento all’interno dei motori di ricerca e quindi di farci trovare su Internet. All’interno di nuove pagine si possono lavorare anche i programmatori, sviluppatori di software, designer, Digital project manager, social media manager eccetera. Difatti, rendersi visibili su Internet non è così facile come possiamo pensare e non richiede nemmeno quell’approssimazione che pensiamo di vedere negli altri, come se le persone che fossero diventate popolari attraverso i social siano persone che si improvvisano.
C’è dietro tutto uno studio di settore che è utile, appunto, a sviluppare al meglio un progetto e a raggiungere più facilmente degli obiettivi. Non possiamo assolutamente pensare che oggi sia possibile avere un’attività fiorente che non sia presente su Internet. Bisogna muoversi in questo ambito proprio perché la concorrenza già ha pensato di farlo o lo farà in futuro. E dal momento che noi, in quanto professionisti o in quanto imprenditori siamo sempre in competizione sul mercato, non possiamo evitare di utilizzare un’arma che ci è già stata buttata contro che lo vogliamo e che ne siamo consapevoli o meno.
Anche se abbiamo un negozio fisico e pensiamo che la nostra concorrenza si è ridotta solo ed esclusivamente a i nostri dirimpettai, ci stiamo sbagliando perché le stesse cose che vendiamo vengono vendute anche su Internet e di solito costano anche meno perché non ci sono determinati costi da sostenere come, ad esempio, i costi di magazzino o i costi del personale addetto alle vendite come potrebbe essere la commessa, così come tasse fisiche di proprietà rispetto a tutto ciò o tasse come la tassa sull’ombra che tanti negozianti purtroppo devono pagare.
Come collaborare con dei professionisti digitali
Tutte le persone che lavorano in un campo come potrebbe essere il campo digitale, sono persone che lavorano per obiettivi, obiettivi che sono inizialmente digitali e possono riguardare ad esempio il numero di iscritti alla nostra pagina social o il numero di interazioni, ma che si traducono sempre in obiettivi che poi si espandono anche all’aspetto economico e pratico perché quelle persone, in proporzione, diventeranno probabilmente delle nostre clienti. Le persone che lavorano come imprenditori o professionisti nella maggior parte dei casi non hanno il tempo e la voglia, chiaramente, di mettersi a conoscere uno strumento così complicato come potrebbe essere quello delle nuove tecnologie di Internet e quindi devono delegare ai professionisti che hanno studiato in questo campo per ottenere un reale risultato utilizzando questo strumento.
Ad esempio i social media manager è un esperto di social network, che costituisce solamente una parte delle opportunità che abbiamo, ma che può aiutarci a sviluppare la nostra interazione con i clienti attraverso delle pagine specifiche dove si può andare a veicolare ciò che vendiamo, un nuovo prodotto, un nuovo servizio, così come a farci conoscere. Quindi, ci si può muovere aiutati da professionisti del campo digitale, sull’ottica di una crescita presente e futura che abbia degli step intermedi, ovviamente, perché la crescita come sappiamo tutti non può che essere graduale ed è difficilissimo fare il botto all’improvviso, quindi inutile pensare di poterlo fare. Naturalmente ai costi di gestione di un’attività fisica, quando la nostra attività si trasferisce integralmente online, si sostituiscono anche i costi che utilizziamo per mantenere il nostro dominio digitale, la nostra presenza su Internet e chiaramente sono costi che sono molto più ridotti ma al contempo consentono di ottenere dei reali risultati molto più grandi.
Molto più incisivi, perché ci si rivolge praticamente a milioni di persone, spesso anche persone che parlano una lingua diversa dalla nostra. Inoltre si possono utilizzare dei mezzi di comunicazione selettiva e dei mezzi multimediali dove possiamo far vedere e ascoltare cose e questo tipo di comunicazione è molto più emotiva ed efficace. Qualunque forma di marketing e di pubblicità si basa sulla comunicazione emotiva, visto che si va a premere sui bisogni delle persone, a volte creandoglieli e a volte lusingandole.
Di diverso rispetto ai social network c’è il fatto di dover utilizzare una comunicazione settoriale, rivolta proprio al tipo di comunicazione a cui le persone che fruiscono di questo mezzo sono abituate.
Aldilà del fatto di poter gestire o meno i social network molte persone decidono di avere un sito Internet, oppure un blog dove andare a fare degli aggiornamenti rispetto la propria attività e questo è molto utile soprattutto in determinati ambiti e in determinate professioni.
Un’altra parte molto importante che deve essere considerata e la presenza di questi siti e di questi blog all’interno dei motori di ricerca, perché altrimenti a meno che non consegniamo a mano il biglietto da visita con l’URL del nostro sito, difficilmente verremo trovati dalle persone che ci stanno cercando.